[tdc_zone type=”tdc_content”][vc_row][vc_column][tdm_block_column_title title_text=”UFJJTU8lMjBQSUFOTw==” title_tag=”h1″ title_size=”tdm-title-xsm” content_align_horizontal=”content-horiz-center” tds_title1-f_title_font_family=”394″ tds_title1-f_title_font_size=”14″ tds_title1-f_title_font_line_height=”1″ tds_title=”tds_title2″ tds_title2-line_width=”20″ tds_title2-line_height=”3″ tds_title2-f_title_font_weight=”600″ tds_title2-f_title_font_family=”394″ tds_title2-f_title_font_size=”14″][/vc_column][/vc_row][vc_row tdc_css=”eyJhbGwiOnsicGFkZGluZy10b3AiOiI0OCIsImRpc3BsYXkiOiIifX0=”][vc_column width=”2/3″]

Più Biologico Regionale in Europa al salone Sana 2025 di Bologna

Il progetto “Più Biologico Regionale in Europa”, co-finanziato dall’Unione Europea, ha concluso con successo la sua partecipazione alla rassegna Sana Food 2025, la principale fiera italiana dedicata a...

A Tavola con gli Estensi alla Manifattura dei Marinati

La Manifattura dei Marinati di Comacchio (FE) si è trasformata in una corte rinascimentale per dare il via a “Festina Lente”, un progetto che celebra il doppio anniversario Unesco di Ferrara e Delta d...

Il vino bolognese: un patrimonio da scoprire in cantina e a tavola

Situati nel cuore dell’Emilia Romagna, i colli di Bologna e di Imola vantano una storia vitivinicola, che affonda le radici nei tempi antichi, con vigneti, che si distendono su dolci pendii e terre fe...

La Peppina della Val Camonica vince la edizione 2024 di Upvivium

Si è conclusa il 13 novembre scorso nella Biosfera della Sila la finale nazionale del concorso enogastronomico Upvivium presso il Parco Hotel Granaro a Sesto San Basile (CZ). Dopo le fasi locali, c...

Tentato suicidio della Cucina italiana: il nuovo libro di Mauro Bassini

La cucina italiana è davvero in pericolo? Con tono provocatorio e una buona dose di ironia, il giornalista Mauro Bassini esplora le trasformazioni radicali della nostra tradizione gastronomica in “Non...

Ecco la Guida di Slow Food della Cucina Italiana di Pesce

Dopo la prima uscita del 2004, la nuova edizione di “Il Grande Ricettario del Pesce” targato Slow Food porta alla scoperta di 150 specie ittiche, che popolano le acque dell’Italia, arricchita da un re...

L’Ungheria crede e investe in Agricoltura moderna e Biodiversità

L’agricoltura, seppur molto diversificata, svolge un ruolo importante nell’economia dell’Ungheria. Circa il 60% delle aziende agricole ungheresi alleva bestiame, principalmente pollame, suini, ovini e...

Osterie d’Italia: da 35 anni premia la cultura del buon cibo

Ricca di novità è l’edizione 2025 della guida “Osterie d’Italia” di Slow Food Editore a conferma che l’identità dell’osteria continua a evolvere al passo con i tempi, ma si mantiene forte ed è scelta ...

Alla Scoperta dei migliori Sapori della “Romagna Autentica”

Il territorio dell’Alta Romagna, che, alle spalle della riviera adriatica, sale verso l’Appennino, è una terra sorprendente e ancora poco conosciuta, ricca di valori artistici, ambientali e turistici,...

Il Peperoncino in Libreria tra Storia, Salute, Cultura e Gusto

“Piccante Quanto Basta” è il titolo accattivante di questo volume redatto dal gruppo di lavoro della S.It.I “Alimenti e Nutrizione” ed edito da “Cultura e Salute Editore Perugia”. Il merito degli aut...
[/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”td-default”]

NEWS

EVENTI

[/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][/tdc_zone]